In questa giornata uggiosa (da 
voi com’è il tempo? A Venezia meglio lasciar perdere…) vi lascio questa torta di 
carote un po’ diversa dal solito :-)
di solito le torta le faccio 
sempre tonde, al max mi spingo verso qualche plumcake, ma per me la torta è 
tonda, punto! Per natale invece, mi è stato regalato uno stampo a forma di 
margherita, che ha i petali tutti staccati dal centro, di modo che la torta sia 
molto carina da essere servita ma anche pratica da mangiare (monoporzione) 
perché ognuno si prende il petalo che vuole e morta lì, senza dover usare tanti 
coltelli e palette…in più è in silicone, il che è un bel vantaggio: prima d’ora 
l’avevo sempre snobbato, il silicone intendo, invece è davvero pratico e la 
torta scivola giù che è un piacere. 
Corredato allo stampo, c’era 
anche un mini ricettario, edito da Gribaudo (di cui vi avevo già parlato a 
proposito del ricettario di muffin qui, qui, e qui) che ha confermato 
l’impressione positiva che mi aveva fatto la prima volta. Il ricettario si 
compone di 24 ricette, di torte dolci sì, ma anche di ricette salate, per 
esempio di risotti e polente, da servire sempre a forma di margherita, anche se 
mi sa che non verranno bene come le torte, ma chissà, proverò! Foto davvero 
carine e ricette valide, è stato un regalo davvero molto apprezzato 
;-)
La torta che ho scelto di 
provare per prima è stata questa tortina 
di carote, ma non la solita torta di carote: infatti è senza frutta secca (quando di norma 
sulla torta di carote ci vanno o le mandorle o le nocciole), senza burro (si usa l’olio d’oliva) e 
mooolto profumata, grazie alle scorze di 
limone ed arancia e all’acqua di fiori d’arancio (che potete naturalmente 
omettere se non vi è gradito).
L’impasto è bello sostenuto e 
la torta, una volta cotta, risulta morbidissima e si mantiene fresca fino a 3 
giorni, anzi, secondo me dal giorno dopo da quando è stata cotta è anche 
meglio.. ;-)
unico avvertimento: usare delle 
carote fresche e dolci ed un’olio d’oliva fruttato e leggero, altrimenti penso 
che si sentirebbe troppo il suo sapore, che non deve prevalere. 
FIOR DI CAROTA 
AGLI AGRUMI
Ingredienti, per uno stampo da 24 cm di diametro o 
uno stampo a margherita:
250 g di 
carote
2 
uova
100 g di zucchero di 
canna
200 g di 
farina
50 g di fecola di 
patate
100 ml d’olio 
d’oliva
1 arancia, scorza 
grattata
1 limone, scorza 
grattata
1 cucchiaino di estratto di 
vaniglia
10 g di lievito chimico 
1 pizzico di 
sale
Procedimento:
lavare le carote, pelarle, 
mondarle e grattugiarle finemente al mixer o con la 
grattugia.
In una ciotola capiente montare le uova intere con lo zucchero ed 
il sale. Aggiungere la farina, la fecola ed il lievito setacciati insieme, a più 
riprese, fino ad incorporarli bene. Aggiungere poi l’olio ed incorporare bene, 
le carote, le scorze d’arancia e di limone, e la vaniglia. L’impasto risulterà 
abbastanza denso. Versate l’impasto nella tortiera, imburrata ed infarinata, e 
cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti
Nessun commento:
Posta un commento